Test del respiro al Glucosio

Che cos’è il Breath Test al Glucosio?

Il Breath test (o “test del respiro”) è un esame che si esegue mediante l’analisi di campioni di aria espirata dopo aver assunto un bicchiere di acqua contenente glucosio.
Il Breath test al glucosio è un esame semplice, innocuo, non invasivo, accurato, ben accetto dai pazienti, eseguibile anche nei bambini e nelle donne in gravidanza.

A che cosa serve?

Quest’esame serve per evidenziare se è presente una sovracrescita di batteri (SIBO) e/o di microbi metanogeni (IMO) nell’Intestino Tenue (I.T.) o Piccolo Intestino.

Costo: 70 €

La durata del Test è di 2h e 15 min.

Quale è la causa?
Come funziona il Breath test al Glucosio?

Normalmente l’intestino Tenue (I.T.) possiede una bassa concentrazione di flora batterica o di microbi metanogeni, non in grado di fermentare i carboidrati.

In certe condizioni patologiche (vedi dopo) nell’Intestino Tenue (I.T.) si può verificare una Sovracrescita batterica Intestinale (SIBO) e/o una Sovracrescita di microbi metanogeni [archaea] (IMO) “CON UN’ABNORME PRODUZIONE DI GAS” (Idrogeno [H2] e/o Metano [CH4] ) che, in molti pazienti, porta allo sviluppo di una Sindrome caratterizzata da numerosi disturbi intestinali (vedi sotto).

DOPO L’ASSUNZIONE, IL GLUCOSIO VIENE TOTALMENTE ASSORBITO NELLA “PARTE ALTA DELL’INTESTINO TENUE” (DUODENO-DIGIUNO PROSSIMALE).

In condizioni normali il glucosio NON viene fermentato e non si rileva un aumento della concentrazione di idrogeno (H2) e/o di metano (CH4) nel respiro.

IN PRESENZA DI UNA SOVRACCRESCITA DI BATTERI E/O DI MICROBI METANOGENI NELLA “PARTE ALTA” DELL’INTESTINO TENUE (I.T.) il glucosio somministrato viene trasformato in Idrogeno (H2) e/o Metano (CH4), per cui si assiste ad un’aumentata concentrazione di questi gas nell’espirato.

Questi GAS vengono assorbiti dalla parete dell’Intestino Tenue (I.T.), entrano nel circolo sanguigno, raggiungono i polmoni e vengono poi espulsi tramite la respirazione.

L’abnorme aumento dell’Idrogeno e/o del metano nell’espirato durante il test è quindi “l’indicatore” di una sovracrescita intestinale di batteri e/o di microbi metanogeni.

Quali disturbi dà la Sindrome da Contaminazione Batterica Intestinale (SIBO) o la Sindrome da contaminazione di microbi metanogeni (IMO)?

I pazienti affetti da SIBO e/o IMO frequentemente lamentano gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, fastidio/dolore addominale e disturbi dell’alvo (diarrea o stipsi).

A chi è rivolto il Breath Test al Glucosio?

  • PAZIENTI CON SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE (IBS): comunemente chiamata “colite spastica”, “colite nervosa”.
  • PAZIENTI CON STIPSI CRONICA IDIOPATICA.
  • PRESENZA DI SINTOMI QUALI: GONFIORE ADDOMINALE, METEORISMO, FLATULENZA, FASTIDIO/DOLORE ADDOMINALE E DISTURBI DELL’ALVO IN PAZIENTI CON:

    A) GASTRITE CON ACLORIDRIA, GASTROPARESI, INERTIA-COLICA;

    B) PREGRESSI INTERVENTI CHIRURGICI SUL TUBO DIGERENTE: GASTRORESEZIONE; FUNDO- PLICATIO; BY-PASS GASTRICO; EMICOLECTOMIA DESTRA; RESEZIONE DELLA VALVOLA ILEO-CECALE; RESEZIONE DELL’INTESTINO TENUE; ECC.

    C) ASSUNZIONE CRONICA DI POTENTI ANTI-SECRETIVI GASTRICI, QUALI GLI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA (IPP): OMEPRAZOLO; ESOMEPRAZOLO, PANTOPRAZOLO, RABEPRAZOLO, LANSOPRAZOLO, ECC.
  • SOGGETI “POSITIVI” AL BREATH TEST AL LATTOSIO O AL FRUTTOSIO

N.B.: Si precisa che il gonfiore di pancia, meteorismo, fastidi/dolori addominali, diarrea sono sintomi molto
comuni e aspecifici e presenti in diverse affezioni dell'apparato digerente.

Di fronte a un soggetto che lamenta tali disturbi, il medico, dopo accurata anamnesi e tenendo conto dell'età del paziente, “deve per prima escludere” patologie organiche anche gravi, mediante esami appropriati (per es. colonscopia, ecografia addominale, ecc) e poi eventualmente eseguire:

A: Breath Test  al lattosio e/o al fruttosio per la diagnosi di malassorbimento e/o intolleranza a questi due zuccheri

B: Breath al glucosio e/o al lattulosio per la diagnosi di "Sindrome da Sovracrescita Batterica Intestinale" (SIBO) e/o di sovracrescita di microbi metanogeni (IMO)

Quale trattamento utilizzare nei pazienti con SIBO e/o IMO?

A seconda della tipologia dei gas eliminati (H2 e/o CH4), La “Sindrome da Contaminazione Batterica Intestinale (SIBO)” o la “Sindrome da Contaminazione di Microbi Metanogeni (IMO)” possono essere combattute con un appropriato e specifico trattamento, mirato al singolo paziente

Tecnologia usata per effettuare il Breath Test al Glucosio

L’ARS MEDICA utilizza “Gas-Cromatografi” innovativi con analisi contemporanea di Idrogeno, Metano e Anidride Carbonica. Questi strumenti sono di avanzata tecnologia, di ultimissima generazione e permettono di eseguire una diagnosi altamente accurata di numerose condizioni morbose Gastroenterologiche caratterizzate dall’abnorme produzione di gas intestinale.

NB: Esistono alcuni pazienti con sintomi suggestivi di SIBO o di IMO, che non producono o producono bassi livelli di H2 o CH4, sia in maniera basale che dopo assunzione di lattulosio o di glucosio.
Questi pazienti potrebbero avere una sovracrescita di batteri produttori di Idrogeno solforato (H2S). Al momento attuale non esistono in commercio “Gas-Cromatografi” in grado di determinare in maniera accurata e affidabile questo gas

L'interpretazione dei risultati del test del respiro al Lattulosio viene eseguita personalmente dal Prof. A. Morelli

Dove eseguire il Breath Test?

I Breath Test sono effettuati, analizzati ed interpretati presso  "ARS MEDICA Perugia".

COMING SOON

A breve, grazie ai nostri Kit, sarà possibile raccogliere campioni di aria da soli a casa, ma l’analisi e l’interpretazione verrà comunque eseguita nei laboratori della nostra struttura con l invio dei campioni.

Prof. Antonio Morelli

Gastroenterologo, Professore Universitario Ordinario di Gastroenterologia.
Vedi curriculum